Il Nero d’Avola è il vitigno rosso più coltivato della Sicilia. Questa bacca rossa oggi è diffusa in tutte principali province siciliane, ma è originaria dell’area sud-orientale dell’isola e in piccoli centri del siracusano, come Noto, Avola e Pachino.

Sicilia
VINI SICILIANI
Calda e sensuale, la Sicilia avvolge il calice con i suoi profumi. Profondità di spezie e fiori si alternano a odori freschi di agrumi e macchia mediterranea. Vini bianchi, rossi, passiti e liquorosi raccontano una storia che comincia fin dai primi greci, che trovarono nella Sicilia la terra perfetta per la coltivazione della vite. I vini siciliani sono emozionanti e la Sicilia è terra da vino per eccellenza. Nero d’Avola ed Etna DOC sostengono l’immagine internazionale dell’isola, insieme al famoso Passito di Pantelleria, il liquoroso Marsala ed alla Malvasia delle Lipari. Non è certo da meno la produzione autoctona di questa regione, che vanta profumatissimi vitigni locali: fra i rossi Nerello Mascalese, Frappato, Perricone, Nerello Cappuccio, fra i bianchi Inzolia (Ansonica), Zibibbo, Carricante, Grillo e Catarratto. Vini siciliani bianchi, rossi, passiti e liquorosi raccontano una storia che comincia fin dai primi greci che qui trovarono terra perfetta per la coltivazione della vite. Scopri la collezione di vini siciliani della nostra enoteca online.
DENOMINAZIONI DELLE REGIONI
Articoli
Gli Arancini sono una specialità gastronomica della cucina siciliana conosciuta in tutta Italia: sono dei piccoli timballi di riso, che possono essere consumati sia come spuntino che come antipasto, primo piatto o addirittura piatto unico.
Vini
Vino slow
5 bottiglie
93