Vinitaly Club

VERONAFIERE SPA ACQUISISCE IL 100% DI VINITALY WINE CLUB E NE AGGIORNA L’ OBIETTIVO
Si potenziano i settori b2b e b2c dei servizi digitali, mentre termina l’ esperienza nell’ e-commerce con l’ uscita dalla società Design Wine


La community del vino che ruota intorno all’ ecosistema generato da Vinitaly e le sue attività, dalla Academy a wine2wine, si rafforza ulteriormente con l’ acquisizione da parte del Gruppo Veronafiere di tutti gli asset strategici di Vinitaly Wine Club fino ad ora gestiti dalla società Design Wine.

Con l’ acquisizione, il Gruppo Veronafiere diventa proprietario di un data base strategico costituito da 50 mila contatti profilati di acquirenti di vino o interessati all’ acquisto, da 35 mila contatti Facebook, 19 mila di Instagram e da oltre 500 articoli che spaziano dallo storytelling fino agli abbinamenti food&wine. Un patrimonio che così viene messo a valore nei canali b2b e b2c di Vinitaly e che ora entreranno nella rete digital del brand della Spa, implementando sia la directory b2b in 11 lingue composta da 18.000 schede prodotto sia quella b2c di Vinitaly and the City.

Il risultato dell’ operazione annunciata oggi egrave il potenziamento della community interattiva da 190 nazioni di Vinitaly che consolida la mission della manifestazione di essere il salone internazionale permanente del settore, attraverso gli eventi b2b di Vinitaly International e gli educational sui mercati esteri dell’ Academy.

“ In coerenza con il piano industriale che prevede tre linee principali di sviluppo tra cui un importante progetto di digital transformation, che ad oggi ha già assorbito 5 milioni di euro di investimenti, - sottolinea il direttore generale di Veronafiere Spa, Giovanni Mantovani - abbiamo deciso da un lato di concludere la nostra esperienza nell’ e-commerce dismettendo la partecipazione di minoranza nella società Design Wine ed al contempo di rilevare dalla stessa tutti gli asset strategici per il proseguo del potenziamento dei servizi digitali ad alto valore aggiunto per il Gruppo e i nostri clienti. Ricordo - conclude il direttore - che nel 2019 abbiamo iniziato la geolocalizzazione in alcuni padiglioni e con la app dedicata dialoghiamo in modo costante con gli operatori di Vinitaly. Un’ evoluzione tecnologica che già oggi ci consente di analizzare i big data del vino per essere sempre più competitivi e per favorire il business dei nostri clienti-stake holder” .

Scopri tutti i mondi di Vinitaly