
Friulano Friuli Colli Orientali DOC Livio Felluga
Caratteristiche
Descrizione
Tralcio legnoso e di colore scuro con gemme piccole e schiacciate, acino rotondeggiante, a volte leggermente ovoidale, di media grossezza e buccia pruinosa di colore verde/giallo in una sola parola il Friulano. Il Friulano Friuli Colli Orientali DOC di Livio Felluga è ottenuto da uve Friulano in purezza, coltivate sui tipici terreni di marna arenaria dei Colli Orientali. L'uva, raccolta nella terza decade di settembre, viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox e sul finire viene mantenuto sui lieviti. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per circa 2 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il suo colore giallo canarino con bellissimi e lievi riflessi verdi, anticipa un ricco e multisfaccettato bouquet caratterizzato da note floreali e tropicali ove si riconoscono fiori di oleandro, sambuco, orniello e prugno insieme a uva spina, guava e kiwi. Spiccano gli accenni di rosa bianca, germogli di pungitopo, miele e gelato alla crema. Al palato, fresco, sapido, evolve in un piacevole tannicità. Suggeriamo di servirlo ad una temperatura di 12-15 °C.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
L'abbinamento ideale per il Friulano di Livio Felluga? Accompagna all'aperitivo e si abbina perfettamente con il prosciutto crudo, anche quello molto salato, il salame e gli insaccati in genere. Piacevole se affiancato ad una grigliata di pesce, i formaggi freschi e parecchio grassi. Provalo con i Cjarsons ripieni di carne tagliata al coltello.
NOTA: A CAUSA DELLE DIMENSIONI QUESTA BOTTIGLIA NON PUÒ ESSERE IMBALLATA CON IL KIT CONFEZIONAMENTO REGALO.
Premi
Potrebbe piacerti anche
Cantina
Livio Felluga
“Noi siamo viticoltori e siamo convinti che la qualità di un vino nasca prima in campagna e poi in cantina”. Con queste premesse Livio Felluga ha scelto di coltivare la collina, perché habitat ideale a far crescere vitigni pregiati e selezionati. Considerato il patriarca della vitienologia friulana, nel 1956 Livio Felluga fonda la cantina di Brazzano e consacra l’amore per la collina acquistando, con felice intuizione, i primi vigneti a Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, DOCG dal 20