
Arzanà Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Dry
Caratteristiche
Descrizione
Prodotto esclusivamente da uve dei pregiatissimi vigneti in Cartizze, micro-area Cru della Valdobbiadene. La vendemmia avviene manualmente in settembre/ottobre con le uve al massimo equilibrio chimico/organolettico, a cui fanno seguito la pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. La sua fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a 18/19°C con lieviti selezionati residuo zuccherino e, dopo averlo reso limpido, viene trasferito in autoclave per la presa di spuma. La sua durata è di 20/25 giorni a cui fa seguito un periodo di circa 10 giorni di permanenza sui lieviti. Una volta imbottigliato, viene lasciato riposare per 4/6 settimane prima del commercio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
È caratterizzato da un odore intenso e ricco e un sapore fruttato, pieno e armonioso. Il perlage è a grana sottilissima, continuo. Di colore giallo paglierino tenue, lucido, sprigiona al naso un profumo intenso, fragrante, ricco di frutta e note floreali delicatissime. Al palato è pieno, fruttato, armonico, unico. Suggeriamo di servirlo ad una temperatura di 6-8°C.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Arzanà Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG è uno spumante che si abbina molto bene ad antipasti, piatti di pesce, dessert al cucchiaio o piccola pasticceria, dato il grado zuccherino Dry.
NOTA (!): A CAUSA DELLE DIMENSIONI QUESTA BOTTIGLIA NON PUÒ ESSERE IMBALLATA CON IL KIT CONFEZIONAMENTO REGALO.
Premi
Cantina
Astoria Vini
Una splendida casa colonica che domina sulle colline del Conegliano Valdobbiadene, il “cuore” del Prosecco: è la tenuta Astoria, che con i suoi 40 ettari di vigneto rappresenta la sede storica dell’azienda trevigiana. Qui, i fratelli Paolo e Giorgio Polegato curano la creazione dei vini presenti nella ristorazione più esclusiva, nelle enoteche e wine bar di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone. Prosecco in primo luogo, ma anche altre “perle” della tradizione enologica veneta: Merlot, Colli di Conegliano, Refrontolo passito.