
Bardolino Chiaretto DOC Corte Giara
Caratteristiche
Descrizione
In una splendida cornice, quale la zona collinare del Lago di Garda, si trovano terre moreniche di origine fluvio-glaciale, ove crescono i vitigni a pergola delle uve cha danno origini a questo vino rosato. Dopo una pigiatura soffice e una crio-macerazione sulle bucce per 12/24 ore, avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo dieci giorni di rimontaggi giornalieri periodici, avviene la fermentazione mololattica in maniera naturale, segue un affinamento in vasca per tre mesi ed in ultimo, due mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ha il colore del fiore di pesco. Bella espressione floreale, unita a note di frutti di bosco. Al palato il frutto è ben presente e conquista con facilità il ruolo di protagonista. Il corpo è leggero e sostenuto da fresca acidità e buona nota sapida. Suggeriamo di servirlo ad una temperatura di 11-12 °C.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
L’accostamento di questo vino con la pizza vi sembrerà azzardato, ma vi sorprenderà quando lo sorseggerete assieme ad una margherita o una quattro stagioni, una prosciutto e funghi o al salamino piccante. Ottimo abbinamento anche per i piatti vegetariani.
Cantina
Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo come attestano alcuni documenti notarili, da sempre legata al lavoro agricolo ed alla valorizzazione della tradizione contadina. Le scelte operate con grande lungimiranza hanno portato l’azienda a diventare una delle cantine leader in Italia grazie anche ad alcune innovazioni: